Go Back

Gnocchi di semolino alla Romana

Cereali pasta e riso
Portata Cereali pasta e riso
Porzioni 2 persone

Ingredienti
  

  • Aceto Sopraffino o Aceto Sopraffino Riserva
  • 100 g Farina di semola
  • 350 cl Latte
  • 40 g Burro
  • 30 g Parmigiano grattugiato
  • Q.b. Pepe
  • Q.b. Noce moscata
  • 1 Uovo
  • 1 Tuorlo d'uovo

Istruzioni
 

  • Portare il latte a ebollizione e aggiungere la farina di semola. Con una frusta sbattere molto energicamente. Lasciare cuocere a fuoco basso per 5 minuti, mescolando continuamente.
  • Togliere la pentola dal fuoco, aggiungere il burro, il formaggio, il pepe, la noce moscata e infine le uova. Frullare fino a ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
  • Versare la pastella di semolino su una lastra di marmo bagnata in modo che abbia uno spessore di 1 cm. Utilizzare uno stampo di 5 cm di diametro per ritagliare i dischi.
  • Disporre i dischi su una pirofila imburrata, quindi gratinare in forno fino a ottenere una leggera doratura, infine irrorare con il burro fuso.
  • Dress with 1.5 cl of Aceto Sopraffino Riserva.

Note

Nell'ambito del tema della cucina regionale, abbiamo testato l'Aceto Sopraffino Riserva sui famosi Gnocchi di Semolino alla Romana. L'ingrediente principale di questa popolare ricetta che stiamo per preparare è la farina di semolino. L'Aceto Sopraffino Riserva deve essere aggiunto a crudo, cosparso a gocce sulle porzioni finali.
Abbiamo già verificato che l'Aceto Sopraffino Riserva si sposa molto bene con l'amido contenuto nella farina di semola. Questo piatto viene spesso condito anche con una salsa a base di pomodoro e anche in questo caso l'Aceto Sopraffino Riserva si comporta molto bene in quanto abbatte l'asprezza acida tipica del pomodoro, migliorandone il sapore e la dolcezza.