
Pasta e Fagioli alla Veneta
Minestre
Ingredienti
- Aceto Sopraffino o Aceto Sopraffino Riserva
- 200 g Fagioli secchi Borlotti o Lamon
- ½ Cipolla
- 1 Spicchio di aglio
- 1 Gambo di sedano
- 1 Carota
- 50 g Lardo o pancetta fresca
- 1 Foglia di alloro
- Q.b Rosmarino
- Q.b Pepe
- 5 cl olio di oliva
- 100 g Ditali o altra pasta corta cotta al dente
Istruzioni
- Bollire i fagioli in 2 lt. di acqua con il sedano, l’aglio, la carota, l’alloro, per circa 3 ore.
- Soffriggere in olio la cipolla, il lardo, o la pancetta finemente tritatati e il rosmarino
- Pepare.
- Quando i fagioli saranno cotti, levarne metà e amalgamarli con il soffritto senza alloro e rosmarino.
- Filtrare con il colino 500 cl. di brodo di cottura e versare con il resto degli ingredienti.
- Con il mixer ridurre in crema.
- Versare la pasta e portare ad ebollizione.
- Aggiungere 1 cucchiaio da minestra di olio di oliva e 5,0 ml. di Aceto Sopraffino (oppure 5,0 ml. di Aceto Sopraffino Riserva)
Note
Dalle prove effettuate sui vari piatti delle cucine tipiche regionale europee è emerso che l’aceto Sopraffino e Sopraffino riserva si sono molto bene abbinati con la famosa minestra veneta della pasta e fagioli. Come base useremo dei legumi oltre a delle verdure e della carne. Anche questa volta useremo gli aceti a crudo come condimento in quantità poco superiori alla media; questi conferiscono alla pietanza una nota armoniosa tra il dolce e l’acidulo esaltandone la sapidità posto che in questo piatto vi è una presenza sostanziale di amido che lega molto bene con l’aceto Sopraffino e Sopraffino riserva. L’aceto Sopraffino riserva accentua poi il gusto di speziato che impreziosisce l’aroma finale della pasta e fagioli.
Analisi sensoriale

IL NOSTRO ACETO
Sia con Aceto Sopraffino che con Aceto Sopraffino Riserva questa popolare minestra veneta ha ricevuto la giusta completezza al palato.

