Con questo documento tecnico ci si prefigge di approfondire i principali aspetti che costituiscono l’unicità
dell’aceto “Sopraffino degli Estensi” sia rispetto all’origine delle materie prime, sia rispetto ai metodi di
produzione e alla composizione finale. In tal modo, diviene possibile avere una lettura completa del
prodotto e, attraverso successive e numerose prove, individuare quali siano le strade guida da seguire
per ottenere i migliori abbinamenti con i piatti della cucina moderna.
Lo studio è stato suddiviso in tre parti principali:
Metodi di affinamento
L’approfondimento sulle uve e sui metodi di affinamento è rivolto sia alla coltivazione delle uve sia alla
comprensione delle tecniche di produzione più legate all’antica ricetta della casa d’Este.
Caratterizzazione chimica e sensoriale
Lo studio chimico e fisico degli aceti ha lo scopo di verificare la loro composizione di base comprendendo
la complessa evoluzione durante la maturazione del prodotto: aspetti determinanti per apprezzarne le
qualità sensoriali ed organolettiche.
Lo studio organolettico degli aceti “Sopraffino” e “Sopraffino Riserva”
Lo studio organolettico degli aceti “Sopraffino” e “Sopraffino Riserva” permette di verificare la capacità
di abbinamento con i prodotti delle principali categorie merceologiche e, di conseguenza,
con i piatti della cucina moderna.